Per l’anno 2021 il governo italiano ha previsto l’introduzione di incentivi auto rivolti all’acquisto di veicoli nuovi. L’intenzione è quella di
agevolare le persone e invogliarle a cambiare la vecchia automobile con un mezzo meno inquinante. Per chi sta pensando di comprare un nuovo veicolo questo è senza dubbio il periodo più adatto. Ecco una breve guida che spiega in cosa consistono questi incentivi e quali sono i veicoli che si possono acquistare.
Cosa sono e come funzionano gli incentivi auto 2021?
Gli incentivi auto sono in sostanza un bonus che è stato introdotto dal governo per l’acquisto di vetture nuove. La somma totale erogata per queste agevolazioni è di 420 milioni di euro. Questi vengono suddivisi in tre fasce che riguardano l’emissione di anidride carbonica dei veicoli. Quindi ciò significa che sono compresi anche i veicoli alimentati a benzina e diesel. Si deve tenere presente che per questa tipologia di veicoli il periodo nel quale verrà erogato il bonus è dal mese di gennaio al 30 giugno del 2021. Mentre per quanto riguarda i veicoli con emissioni più basse, ovvero quelli ibridi ed elettrici, la scadenza è fissata per il 31 dicembre 2021. Inoltre i cittadini che hanno un reddito Isee inferiore ai 30000 euro possono usufruire di uno sconto aggiuntivo del 40% sul prezzo dell’acquisto di un veicolo a zero emissioni.
Incentivi rottamazione auto come ottenerli
Ma non è tutto, infatti gli incentivi auto 2021 prevedono anche delle agevolazioni per quanto riguarda la rottamazione. Con questa manovra si cerca in qualche modo di favorire l’acquisto di veicoli ecologici. Infatti oltre a quanto previsto per le auto nuove chi rottama quella vecchia riceve una somma aggiuntivi. Per essere più precisi chi acquista una vettura della prima fascia, ovvero con emissioni fino a 0,20 g/km di CO2 può ottenere fino a 10000 euro mentre per quelli con emissioni superiori la cifra arriva fino a 6500 euro. Tuttavia il governo a deciso anche un tetto massimo di spesa per la nuova auto che non deve superare il valore di 61000 euro. Infine è stata introdotta anche una eco tassa con l’intento di scoraggiare l’acquisto dei veicoli più inquinanti.
Auto diesel e benzina: gli incentivi previsti
Gli incentivi auto 2021 sono rivolti anche all’acquisto di veicoli con alimentazione a benzina e diesel. Infatti questi fanno parte della terza fascia quella che contraddistingue i veicoli con emissioni superiori a 61 g/km di CO2. In questo caso però si deve sapere che l’incentivo viene corrisposto solo nel caso in cui si rottami la vecchia auto. La cifra massima che si può ottenere è di 3500 euro.
Gli incentivi per auto ibride ed elettriche
Una delle categorie di auto interessate dagli incentivi 2021 introdotti dal governi sono quelle ibride. Infatti l’intenzione è quella di favorire la circolazione di veicoli con basse emissioni di CO2 e quindi meno inquinanti. Lo sconto che si può ottenere in questo caso può essere molto interessante. Si tratta di quei veicoli che hanno un motore alimentato a diesel o benzina che funziona anche con l’alimentazione elettrica in modo da ridurre le emissioni di gas inquinante. Senza dubbio quelle elettriche sono più ecologiche ma quella delle auto ibride è una buona soluzione di compromesso. Le auto elettriche sono quelle che ricevono una somma maggiore per il loro acquisto. Oggi questi veicoli si stanno ritagliando sempre più spazio anche se la loro diffusione non decolla a causa di un’autonomia ancora limitata. Si deve sapere che comprando un auto elettrica con la rottamazione di quella vecchia si può ottenere grazie agli incentivi uno sconto fino a 10000 euro. Quindi senza dubbio si tratta di uno sconto molto interessante. Infine per quanto riguarda le auto alimentate a GPL o metano non è previsto nessun tipo di incentivo per il loro acquisto anche se risultano essere una delle categorie di auto più apprezzate dagli automobilisti per via del risparmio che si ottiene sul costo del carburante.