Jeremy Clarkson non è certo un nome sconosciuto agli appassionati di quattro ruote, ma non solo. Protagonista per molti anni di uno dei programmi più seguiti a tema automobili nel mondo, Clarkson è un vero e proprio appassionato, e non solo perché lavora da sempre a stretto contatto con l'ambiente dei motori. E, come buon cultore della guida, ha stilato una sua personale classifica delle dieci migliori auto. L'ordine non rispecchia una graduatoria, e non si basa solamente in base alle performance, ma rispecchia il suo gusto personale e quelle che per lui sono le caratteristiche salienti che un'automobile deve avere.
Supercar
Che a Jeremy piacciano le auto performanti non è di certo una novità. Tra tutte le auto esclusive che ha avuto l'onore di poter provare e mettere alla frusta sia su strada sia in circuito, ce ne sono due che hanno lasciato un segno indelebile. Sono italiane, e delle due Case più note e strettamente collegate all'italianità nel mondo: Ferrari e Lamborghini. Nello specifico, parlando del cavallino rampante, l'auto che reputa tra le migliori in assoluto è la 488 GTB. Spinta da un motore V8 biturbo da 3902 centimetri cubici e dal sound inconfondibile ha colpito Jeremy Clarkson per le doti di guida e le inconfondibili sensazioni che solo una Ferrari sa donare. Aventador invece è la vettura prediletta dal conduttore giornalista britannico prodotta a Sant'Agata Bolognese. Una vettura studiata e pensata per andare veloce e trasmettere al guidatore quel senso di sportività strettamente collegato alle auto da corsa. Una vettura selettiva, una vera purosangue, e che trasmette adrenalina pura a ogni cambio marcia, a ogni curva, a ogni accelerazione. Non può infine mancare una vettura tedesca tra le macchina ad alte prestazioni: il posto se l'è meritato la Mercedes AMG GT S. Linee uniche, inconfondibili, spinte da un motore poderoso unito a un telaio che rende la vettura davvero prestante, ma anche fruibile nell'utilizzo quotidiano con le dovute limitazioni che un mezzo ad alte prestazioni comporta.
Tre vetture dalle alte prestazioni che richiedono grandi doti di guida e una certa esperienza al volante, come quelle dell'istrionico conduttore TV.
Cavalli americani
Nella personale lista delle 10 migliori auto secondo Jeremy Clarkson non potevano certo mancare auto provenienti da oltreoceano. Gli stati Uniti sono da sempre promotori di auto dalle grosse cilindrate, votate alle lunghe percorrenze e alla presenza del cambio automatico. Nel tempo però hanno dimostrato di saper produrre anche vetture molto performanti, e di sapersi adattare anche ai dettami europei in fattore di motori e dimensioni. Non a caso tra le preferite di Jeremy ci sono due esponenti di questi stili. Tipicamente USA, la Ford Mustang GT è l'icona per eccellenza di questo filone di vetture, le cosiddette "muscle car". Linee grintose, muscolari, accompagnate da un motore di ultima generazione ma in grado di riportare le sensazioni delle antenate della fine degli anni sessanta e primi anni settanta. All'opposto, ma sempre in grado di fornire prestazioni di prim'ordine, la Ford Focus RS riprende il glorioso passato e presente della Casa americana nelle competizioni, divise tra rally e gare su pista. I suoi 350 cavalli con trazione AWD la tengono letteralmente incollata all'asfalto specialmente nei tratti ricchi di curve, dove riesce a tenere dietro auto ben più blasonate. Impossibile quindi per un amante della guida sportiva come Clarkson non poter apprezzare certe auto.
Auto versatili
Se tutti sappiamo quanto sia imprevedibile, anche in questa personale classifica Jeremy Clarkson è stato capace di stupire. Tra le 10 migliori auto infatti spiccano modelli che mai ci saremmo aspettati di trovare. Una tra tutte la Opel Zafira Tourer 1.6 TDCi Tech Line, decisamente differente per tipologia rispetto a tutte quelle finora menzionate. Il giornalista è rimasto molto sorpreso di come sia comoda, definendola addirittura migliore in questo aspetto della Rolls Royce Phantom, arrivando anche a stupirsi di come la vettura sia stata così ben pensata e realizzata da isolare dalle imperfezioni della strada. Un vero concentrato di tecnica tedesca. Altre vetture di concezione ancora differente trovano spazio nella sua personale lista. Infatti Clarkson cita modelli come la Mazda MX-5, una delle vetture del Sol Levante di maggior successo in tutto il mondo, grazie al suo prezzo accessibile, alla lunga permanenza sul mercato senza subire almeno nei primi anni grosse modifiche tanto da renderla facilmente riconoscibile in mezzo a tante altre auto. Una vettura cabrio adatta a tutti, semplice e sicura da utilizzare ovunque. Trova spazio in questa classifica anche una vettura svedese, la Volvo XC 90. Il Marchio è da sempre riconosciuto per essere sempre in anticipo rispetto ai concorrenti per tutto quello che concerne la sicurezza, e non sono da meno i sistemi ADAS, un vero e proprio passo in avanti per una guida a ridotto rischio di incidenti. Concludono la top ten due auto sportive, una adatta anche alla quotidianità e l'altra dal tipico fascino che solo una vettura italiana sa trasmettere. La prima è la BMW M2, una sportiva a tutto tondo capace di emozionare se si preme un po' di più sull'acceleratore (ovviamente non in strade aperte al traffico), donando quella guida "sporca" fatta di traversi tanto amati dagli estimatori della Casa delle eliche. Come detto poi, Jeremy ha incluso un'altra italiana, la Alfa Romeo 4C. Una trazione posteriore molto originale nelle linee, un concentrato di adrenalina pura in un mezzo compatto ma molto, molto prestante. Un'auto pensata e realizzata non tanto per essere la più veloce, ma per restituire a chi la guida la sensazione di sportività pura, senza troppi fronzoli in un mercato dove gli stili e le dotazioni si stanno sempre più uniformando.