BMW M6: quando il lusso incontra la sportività
Spesso è un binomio indissolubile quello che un'auto sportiva costituisce con il lusso; la
BMW M6 non esce dagli schemi tradizionali, piuttosto li conferma attraverso soluzioni di prestigio e una valanga di emozioni che solamente un veicolo di questo tipo può dare.
La
M6 è delle tante ammiraglie della casa tedesca e, al pari delle ""sorelle"", merita di essere prima di tutto osservata in tutta la sua bellezza; la linea, i colori, la gommatura e gli scarichi rendono merito al primo sguardo a un'auto eccezionale sotto qualsiasi aspetto. A tal proposito, diventa superfluo parlare degli interni e del
nuovo sistema infotainment a doppio touch screen, una soluzione efficace e spettacolare che è comunque presente sugli altri veicoli del marchio.
La
BMW M6 si fa notare per la sua meccanica, qualcosa di unico che è in grado di stupire ogni appassionato anche sulla carta; parliamo di un
motore 4.4 litri suddiviso in
8 cilindri e dotato di
cambio DKG a 7 rapporti, la cui potenza raggiunge i
560 cavalli. A tal proposito, la BMW si è permessa di offrire un corso di pilotaggio su pista a tutti gli acquirenti di quella che è soprannominata ""la Ferrari tedesca"". Ovviamente, un motore simile presume un ""contorno"" all'altezza delle aspettative; i
dischi dei freni sono in
carboceramica, mentre le
sospensioni sono
regolabili elettronicamente. L'impiego di un
differenziale attivo, capace di distribuire la mostruosa coppia motrice in modo indipendente sulle due ruote posteriori, permette un controllo del veicolo molto più semplice, oltre a garantire maggiori prestazioni.