YAMAHA USATE : TUTTI I MODELLI
Home > MOTO > YAMAHA - MODELLI Altri Modelli
DESCRIZIONE YAMAHA
La storia del celebre marchio motociclistico Yamaha è tutt'altro che semplice, infatti sono in molti a non sapere che l'azienda è nata come fabbrica di pianoforti e organi a canne, per questa ragione osservando con attenzione il logo è possibile notare che è composto dall'unione di tre diapason. La vera e propria storia del marchio Yamaha parte subito dopo la seconda guerra mondiale quando vengono creati i primi 125 modelli di motore 2 tempi, caratterizzati da una comoda guida stradale e dalla cilindrata di 125 cc. Il successo di questi modelli fu tale che portò l'azienda Yamaha a dividersi in due gruppi completamente diversi, il primo rimaneva tale e proseguiva la produzione di pianoforti e organi a canne, raggiungendo il massimo successo con l'apertura della scuola di musica marchiata Yamaha. Il secondo invece si distaccò quasi totalmente dall'azienda e prese il nome di Yamaha Motor Co., Ltd., così facendo iniziò la prima vera e propria produzione di veicoli a due ruote targati Yamaha. Già nel 1955 l'azienda aveva avviato il suo mercato motociclistico e con il primo modello, la YA-1 avevo spazzato via l'intera concorrenza nella categoria 125. Soltanto un anno dopo la YA-1 raggiunge le gare internazionali e viene osservata con attenzione dalla concorrenza. Il suo rapido successo permise nel 1957 di cominciare la produzione di YA-2, un veicolo a due ruote parecchio simile al precedente ma con un telaio e delle sospensioni totalmente differenti. Fu così che verso la fine degli anni '50 la Yamaha divenne una delle principali produttrici di motori e iniziò il suo fatturato. Negli anni '60 l'azienda aveva raggiunto le gare internazionali e si era fatta largo tra le avversarie quando vinse nel 1963 al Belgio GP la gara disputata dalla categoria 250 cc. Gli occhi di tutti si erano posati su quest'azienda, l'arrivo della R-1 nel 1967 fece letteralmente impazzire le vendite poiché montava un motore da 350cc. Gli anni '70 furono invece l'era dei quattro tempi, le aziende si concentrarono principalmente sulla produzione di questi motori e la Yamaha si trovò in difficoltà poiché si era sempre dedicata ai motori 2 tempi. L'azienda riuscì a riprendere le redini del mercato, tuttavia la vendita da parte di Yamaha di moto a quattro tempi fu molto lenta. Il successo di queste moto derivò dalla scarsa incidenza ambientale e dal ristretto consumo. Negli anni successivi la Yamaha subì numerose modifiche fino ad ottenere i primi modelli di motore raffreddati con un liquido, tali motori divennero in seguito i protagonisti del nuovo millennio.