GILERA USATE : TUTTI I MODELLI
Home > MOTO > GILERA - MODELLI Altri Modelli
DESCRIZIONE GILERA
Gilera è sicuramente uno dei più importanti marchi motociclistici, nonostante oggigiorno la sua presenza all'interno del mercato sembra essersi ridotta, è stato uno dei loghi più importanti dell'industria dei veicoli a due ruote già dall'inizio del novecento. La storia del noto marchio Gilera ebbe inizio quando nel 1909 Giuseppe Gellera decise di aprire un'officina a Milano, questa segnò l'origine del logo storico e ben presto creò il suo primo veicolo a due ruote: il VT 317. Ben presto i progetti dell'officina divennero più grandi e dopo la prima guerra mondiale, nel 1918, iniziò la creazione delle prime moto con 500 cm³ di cilindrata. Questo fu senza alcun dubbio uno dei primi importanti traguardi dell'azienda poiché permise al marchio Gilera di vincere alcune tra le più famose competizioni internazionali, aggiudicandosi in questo modo uno dei principali posti all'interno del mercato motociclistico. Purtroppo questa fama venne interrotta momentaneamente dalla seconda guerra mondiale quando l'azienda dovette bloccare le attività di produzione, fortunatamente il dopoguerra segnò uno dei periodi di maggiore ripresa per Gilera che inaugurò l'arrivo di tanti nuovi modelli come la Saturno 500 o la Nettuno 250 (sviluppata anche con cilindrate minori). Tuttavia questo periodo di splendore economico durò pochi anni, infatti lo sviluppo del settore automobilistico segnò profondamente il mercato mondiale mettendo in secondo piano i veicoli a due ruote. Fu in questa maniera che Gilera si ritrovò ad affrontare una grande crisi e venne acquisita da Piaggio nel 1969, ebbe così inizio un periodo di grande cambiamento per l'azienda che iniziò ad investire su una gamma differente: le fuoristrada, con la più celebre 125 bicilindrica cross. Tuttavia il processo d'innovazione non rallentò minimamente, negli anni 70' ci si ritrovava infatti nel periodo di massimo splendore sia per le aziende automobilistiche che per quelle dei veicoli a due ruote, infatti giunse ben presto un'altra innovazione: i ciclomotori da fuoristrada, questi ebbero un notevole successo poiché permisero di attenzionare anche le piccole cilindrate. E nonostante pochi anni dopo Gilera diede vita ad una nuova serie di motori a 4 tempi di derivazione automobilistica, le spese continuavano ad aumentare e ben presto dovette cessare la produzione. Nel 1993 le spese divennero eccessive e venne chiusa la sede di via Cesare Battisti 70 ad Arcore e venne spostata parte della produzione presso la Piaggio di Pontedera. In questo preciso momento cessò la produzione di veicoli come il Gilera Bullit, ma venne ideata una nuova tradizione di ciclomotori degna del marchio: il Gilera Runner. Questo ciclomotore sportivo (così come qualsiasi altro veicolo a due ruote prodotto da Gilera) divenne uno dei principali simbolo del marchio in questione, tale da assicurare un buon avvenire per l'azienda.