CAGIVA USATE : TUTTI I MODELLI

DESCRIZIONE CAGIVA

Cagiva è un marchio familiare agli appassionati italiani delle due ruote. Nasce a Varese nel 1950, su intuizione del fondatore Giovanni Castiglioni, anche se all'inizio si punta principalmente alla produzione di minuteria metallica. La svolta arriva alla fine degli anni Settanta, quando il flirt con il mondo delle corse arriva a compimento, grazie anche alla passione dei fratelli di Castiglioni senior (Gianfranco e Claudio) e la nascita della scuderia affidata alle sapienti mani di Marco Lucchinelli e Gianfranco Bonera.

L'acquisizione di Ducati

Negli anni Ottanta c'è un ulteriore passo in avanti della storica azienda dell'elefantino, dopo l'acquisizione in serie di Ducati, Husqvarna e Moto Morini. Il merito più grande di Cagiva è quello di rilanciare nel mercato delle due ruote il brand Ducati, con gran parte del merito che va attribuito alle doti imprenditoriali di Giovanni Castiglioni e al contributo determinante del designer italiano Massimo Tamburini. Negli stessi anni arrivano sul mercato due moto che ancora oggi fanno sognare i puristi Ducati: la Monster e la 916.

Il marchio MV Augusta diventa di proprietà della Cagiva

La Cagiva non si ferma e all'inizio degli anni Novanta opera una nuova acquisizione importante nel mercato delle moto, diventanto titolare del marchio MV Augusta. Nel 1997 arriva la presentazione dell'indimenticabile F4 750: il nome, la bellezza delle linee e la ricercatezza della tecnologia fanno sì che la motocicletta presentata al Salone di Milano all'alba del nuovo millennio sia ribattezzata come la Ferrari delle due ruote.

Il rapporto con Harley Davidson nel Duemila

I piani strategici di Harley Davidson e Cagiva si sono intrecciati spesso negli anni Duemila. Dapprima con l'acquisizione di Harley Davidson del MV Augusta Group, quindi nella cessione dello stesso marchio MV Augusta, che di fatto ritorna di proprietà dell'azienda con sede a Verona. Nel secondo decennio degli anni Duemila, Cagiva sceglie di concentrarsi unicamente sulla MV Augusta, abbandonando la produzione di altre motociclette che riportino nel nome il brand aziendale.

La Cagiva e il motorsport: il successo alla Parigi-Dakar negli anni Novanta

Il nome Cagiva è legato alle competizioni sportive in maniera indissolubile. Il successo forse più importante arriva negli anni Novanta, quando l'azienda motociclistica italiana riesce a conquistare il primo posto alla Parigi-Dakar con il pilota Edi Orioli in due occasioni (1990 e 1994). Nella sua esperienza nel Motomondiale invece, Cagiva ottiene in totale 3 successi, salendo 12 volte sul podio e conquistando come miglior risultato al termine del campionato un terzo posto nella stagione 1994 con il pilota iridato statunitense John Kocinski.

Tutti i Modelli