Con sede a Mumbai, la Mahindra è una famosa azienda automobilistica indiana che ha legato la sua nascita all'iconica Willys di Jeep. Kailash Chandra Mahindra, futuro cofondatore della Mahindra & Mahindra, durante un soggiorno negli Stati Uniti ha un proficuo colloquio con Delmar Roos, l'ingegnere dietro il successo della Willys. K.C. Mahindra ottiene la licenza di poter assemblare nel Paese indiano il modello della Jeep, con l'avvio della produzione datato all'anno 1945. La storia più recente di Mahindra è legata alla partecipazione al Motomondiale (classe 125 prima e Moto 3 poi) e alla Formula E.
La svolta di Mahindra nel terzo millennio
La
Mahindra Scorpio è il modello con cui la casa automobilistica indiana riesce a levarsi l'etichetta di assemblatrice per il marchio Jeep in India, ottenendo una nuova credibilità agli occhi dei costruttori e delle grandi aziende che gravitano attorno al settore dell'automotive. Ma che cosa ha di così particolare la Mahindra Scorpio da rivoluzionare di fatto il brand indiano? Commercializzata nel 2000, la Scorpio può essere considerata a tutti gli effetti come una delle primissime Suv, sicuramente la prima realizzata interamente in India. Nel giro di pochi anni, Mahindra si afferma come principale costruttore di Suv nel proprio Paese.
Un'espansione continua
Forte di una nuova percezione del brand, Mahindra progetta una serie di acquisizioni con l'obiettivo di espandere il proprio mercato. Negli anni Duemila, il gruppo indiano compra la coreana
SsangYong e la REVA Electric Car Company (azienda indiana specializzata nella realizzazione di veicoli elettrici). Nel corso degli ultimi anni, la Mahindra & Mahindra è stata vicino all'acquisizione perfino della
Saab Automobile, nota casa automobilistica svedese, manifestando inoltre il proprio interesse nei confronti di Jeep, Jaguar e Land Rover.
Mahindra nel motorsport
È l'anno 2011 quando Mahindra sceglie di entrare nel Motomondiale fondando la
Mahindra Racing. Dopo diverse stagioni trascorse senza particolari soddisfazioni sportive, per Mahindra arriva la prima vittoria nel 2016 ad Assen: nel frattempo la categoria ha cambiato nome (
Moto 3) e sono trascorsi cinque anni dal primo debutto. Il successo sul tracciato olandese non cambia però i piani dei vertici di Mahindra, che lasciano il Motomondiale per la
Formula E. La migliore stagione al momento è quella del 2016-2017, con il terzo posto nella classifica finale del Mondiale costruttori.