FIAT CROMA USATE
FIAT Croma
Fiat Croma: l'ammiraglia di casa Fiat Nella sua prima versione era nata per sostituire la Fiat Argenta, rimasta in produzione per pochissimo tempo e con bassi risultati di vendita. La Fiat Croma è entrata ufficialmente nel mercato dell'auto nel 1985 e, in seguito, ha subito diversi restyling che l'hanno resa maggiormente contemporanea, adeguandone le forme alle esigenze dei tempi. È stata per diverso tempo e sino al termine della sua produzione, considerata l'ammiraglia della casa di produzione automobilistica torinese, non a caso scelta come automobile di rappresentanza da istituzioni pubbliche, enti e politici di tutte le carature. Il modello è stato prodotto sino al 1996 per poi essere sospeso e, solo successivamente, rilanciato nel 2005 in occasione del ventennale della nascita del veicolo. La versione del 2005 ricorda le sue origini solo nel nome, dal momento che da berlina, Fiat rende la nuova Croma un vero e proprio crossover, arrotondando maggiormente le linee e addolcendo il posteriore. Questo modello è uscito poi dal listino nel 2010. Dal punto di vista motoristico, la prima produzione si è caratterizzata per i motori a benzina di grande potenza. Leggendarie le versioni 2.0 e 2,5 turbo, prodotte sino al 1995. Nel 1996 iniziano ad affacciarsi sul mercato anche i primi modelli turbodiesel, nella motorizzazione da 1,9 da 90 cavalli, 2.5 e 2.5 Eco. La versione maggiormente venduta del modello del 2005 è la 1.9 Multijet da 120 cavalli. Nella sua veste più potente, ovvero la 2.5 V6 a Benzina, la Fiat Croma vanta una coppia massima di 220 mn, raggiunge i 100 km all'ora in 8 secondi e i 215 km all'ora di velocità massima, con un consumo medio attestato a 10 km al litro.
Regioni
- Abruzzo li>
- Basilicata li>
- Calabria li>
- Campania li>
- Emilia Romagna li>
- Friuli-Venezia Giulia li>
- Lazio li>
- Liguria li>
Province principali
- Roma li>
- Milano li>
- Napoli li>
- Torino li>
- Palermo li>
- Genova li>
- Bologna li>
- Firenze li>
- Monza - Brianza li>
- Forlì - Cesena li>
- Bolzano li>
- Barletta - Andria - Trani li>
- Lecce li>
- Bari li>
- Catania li>
- Venezia li>
- Verona li>
- Messina li>
- Padova li>
- Trieste li>
- Taranto li>
- Siracusa li>
- Trento li>
- Novara li>
- Arezzo li>