AUDI QUATTRO USATE
AUDI QUATTRO
Abbiamo sentito parlare spesso della trazione integrale Quattro adottata dalla casa Audi, ma cosa cambia veramente da un classico 4X4? Vediamo insieme tutte le differenze.
Audi Quattro - Il segreto è nella ripartizione
Partiamo parlando del componente fondamentale che permette ad Audi di gestire i generosi cavalli dei propri modelli: il differenziale. Rispetto alle altre trazioni integrali, la casa dai quattro cerchi utilizza un differenziale a dischi, in tal modo la ripartizione della trazione può essere differente dal solito 50-50. La maggior parte delle Audi infatti forniscono, in condizioni normali, il 60% della potenza del motore alle ruote posteriori, mentre il restante 40% a quelle anteriori. Ma a parte questo, cos'è che rende così particolare la gestione della potenza della casa tedesca? Ipotizziamo di trovarci in marcia ed improvvisamente le ruote anteriori perdono aderenza a causa del ghiaccio o della neve; che cosa succede? Il differenziale centrale Quattro, grazie a dei dischi multipli molto particolari, permette escludere la trazione alle ruote anteriori, spostandola gradualmente a quelle posteriori che non hanno ancora perso aderenza. Quando il manto scivoloso arriva al retrotreno invece, si inverte l'operazione: le ruote posteriori vengono escluse dalla trazione, mentre quelle anteriori diventano, sempre gradualmente, le uniche motrici. Ma di quanto varia questo rapporto? Come già detto in condizioni normali le ruote posteriori gestiscono il 60% della potenza, mentre quelle anteriori il 40; se il posteriore dovesse perdere aderenza, la proporzione passerebbe da 60:40 ad addirittura 30:70.
Audi Quattro- Un continuo bilanciamento
La principale funzione del differenziale è quella di permettere la differente rotazione delle ruote in curva per evitare di perdere aderenza. Questo è quello che fanno i normali differenziali, ma non quello Audi. Il sistema Quattro, assieme all'ABS, vanno letteralmente a frenare le ruote che si trovano più vicino al centro della curva, per evitare perdite di potenza e o aderenza. In tal modo si trasferirà tutta la potenza sulle ruote esterne che avranno in quel momento un maggior carico, e quindi un maggior grip.
Regioni
- Abruzzo li>
- Basilicata li>
- Calabria li>
- Campania li>
- Emilia Romagna li>
- Friuli-Venezia Giulia li>
- Lazio li>
- Liguria li>
Province principali
- Roma li>
- Milano li>
- Napoli li>
- Torino li>
- Palermo li>
- Genova li>
- Bologna li>
- Firenze li>
- Monza - Brianza li>
- Forlì - Cesena li>
- Bolzano li>
- Barletta - Andria - Trani li>
- Lecce li>
- Bari li>
- Catania li>
- Venezia li>
- Verona li>
- Messina li>
- Padova li>
- Trieste li>
- Taranto li>
- Siracusa li>
- Trento li>
- Novara li>
- Arezzo li>